Consulenza finanziaria: ecco di cosa si tratta e a chi ci si può rivolgere

Consulenza finanziaria: ecco di cosa si tratta

Gestire capitali più o meno importanti non è sempre semplice né tantomeno scontato. Il modo migliore per farlo è affidarsi a un professionista serio e qualificato. Spesso quando sentiamo parlare di consulenza finanziaria  ci risulta complicato capirne il significato. Volendolo spiegare in termini semplici la consulenza finanziaria non è altro che la gestione delle risorse finanziarie di un determinato soggetto, una singola persona, più persone o una società, che decide di affidarsi a un professionista, esperto del settore: il consulente finanziario. Una figura professionale ideale per gestire in maniera efficiente le proprie risorse.

Chi è e cosa fa il consulente finanziario? La professione del consulente finanziario consiste nell’operare nei mercati di cui è un esperto, in particolare conosce i prodotti finanziari offerti da banche, istituti di credito e società di intermediazione. La differenza tra un consulente finanziario indipendente ed un promotore finanziario che lavora direttamente per un rete di vendita è che il primo è super parte.

In cosa consiste la consulenza finanziaria? Si tratta della gestione del portafoglio del cliente in questione e l’obiettivo è di trovare le migliori soluzioni dal punto di vista finanziario. Al consulente finanziario si rivolgono sia gli investitori privati che le società, i motivi sono o la mancanza di tempo o l’insufficiente livello di competenze specifiche.

Consulenza finanziaria: quando serve?

Quando è utile richiedere una consulenza finanziaria? In genere ci si rivolge al consulente finanziario per monitorare gli investimenti seguendo i movimenti del mercato senza lasciarsi influenzare, come potrebbe accadere a chi non è del settore. Grazie alla consulenza finanziaria si possono monitorare i movimenti come prelievi e investimenti sui conti così da raggiungere l’obiettivo.

La consulenza finanziaria può essere utile per l’arrivo di un figlio, un matrimonio o una convivenza, per investire sul mercato azionario, per la pensione e per stipulare assicurazioni.